Skip to content

Month: December 2023

Qual’è stato il migliore regalo che avete mai ricevuto?

È il giorno di Santo Stefano, e mia figlia ha appena preso il volo per il suo viaggio. Nell’atmosfera silenziosa di un aeroporto quasi deserto, mi sono diretta verso la farmacia con l’intenzione di acquistare due scatole di pasticche per il mal di testa. Oggi, una generosa promozione offriva la formula “prendi una e ricevi un’altra in omaggio”. La scoperta di questo gradito regalo ha suscitato in me una sorpresa che ha superato ogni altro pacchetto da me aperto in questi giorni.

Oh, i regali! Questo periodo dell’anno ci spinge a viaggiare attraverso ricordi ed emozioni, e mi ritrovo a riflettere su un aspetto che ci accomuna: i regali. Ogni tanto, uno di questi lascia un’impronta più profonda nella memoria rispetto agli altri, e mi sorge spontanea la domanda: qual è stato il miglior regalo che avete mai ricevuto?

Indubbiamente, siamo tutti concordi sul fatto che a volte il miglior regalo è quello che non ci aspettavamo, una sorpresa che ci lascia senza parole. Potrebbe trattarsi di qualcosa apparentemente semplice o di un gesto di grande generosità, ma è quel qualcosa che lo rende straordinario.

Ogni dono porta con sé una storia. Sia legata a un momento speciale, a una risata condivisa o a un’esperienza vissuta con chi ci ha fatto il dono, c’è sempre una narrazione che aggiunge un tocco di magia al regalo.

I regali non sono semplici oggetti; spesso sono testimonianze di legami e affetti. Nella molteplicità delle nostre storie legate ai regali emergono dettagli che riscaldano il cuore e creano ricordi indelebili.

Che abbiate già concluso o che stiate ancora scartando questi deliziosi pacchetti, ricordatevi che i regali sono un modo profondo ed eloquente per esprimere amore, amicizia o apprezzamento.

Auguri di Buone Feste!

_________________

Which one is the best gift you have ever received?

It’s the day after Christmas, St. Stephen’s Day, and my daughter has just taken off on her journey. In the silent atmosphere of an almost deserted airport, I headed towards the pharmacy with the intention of buying two boxes of headache pills. Today, a generous promotion offered the “buy one, get one free” formula. The discovery of this welcome gift has sparked in me a surprise that has surpassed any other package I’ve opened these days.

Oh, gifts! This time of year urges us to travel through memories and emotions, and I find myself reflecting on a common aspect: gifts. Occasionally, one of these leaves a deeper imprint in memory than others, and I spontaneously ask myself: what was the best gift you’ve ever received?

Undoubtedly, we all agree that sometimes the best gift is the one we didn’t expect, a surprise that leaves us speechless. It could be something seemingly simple or a gesture of great generosity, but it’s that something that makes it extraordinary.

Every gift carries a story with it. Whether tied to a special moment, a shared laugh, or an experience lived with the person who gave the gift, there’s always a narrative that adds a touch of magic to the gift.

Gifts are not just objects; they often are testimonials of connections and affections. In the multiplicity of our gift-related stories, details emerge that warm the heart and create indelible memories.

Whether you’ve already concluded or are still unwrapping these delightful packages, remember that gifts are a profound and eloquent way to express love, friendship, or appreciation.

Season’s Greetings!

Comments closed

Una cartolina notturna da Roma

Oggi voglio condurvi in un viaggio in luogo che lascia tutti incanti. Attraverso le stradine illuminate e i segreti notturni di Roma, con uno sguardo speciale rivolto verso uno dei luoghi più iconici della Città Eterna vi voglio far vedere: la Basilica di San Pietro. Immaginatevi di camminare lungo le rive del Tevere, con il fresco della notte che accarezza il vostro viso e l’antica storia della città che vi circonda.

Il cuore di questa cartolina notturna è, senza dubbio, la maestosa Basilica di San Pietro. Quando il sole si ritira dietro l’orizzonte e le stelle iniziano a brillare nel cielo, la città si trasforma in un’atmosfera magica. La cupola di San Pietro come guardiana silenziosa, si staglia imponente contro il buio.

Il riverbero delle luci crea giochi di ombre sulle facciate barocche, donano un’aura di mistero e solennità. Gli obelischi, testimonianze di epoche lontane, sembrano custodire i segreti di Roma, mentre le fontane contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante e suggestiva.

La quiete della notte sembra intensificare la spiritualità del luogo, offrendo un’esperienza unica e intima ai fortunati viaggiatori notturni.

Questa cartolina di San Pietro ci ricorda che Roma non è solo una città di giorno, ma anche un luogo pieno di fascino e mistero quando cala il sole. Ogni angolo della Città Eterna sembra svelare una nuova storia sotto la luce del buio, e la Cupola di San Pietro è un perfetto esempio di di un’unica armoniosa melodia.

Chiudiamo gli occhi e immaginiamo di trovarci lì, in questa magica notte romana, circondati dalla storia millenaria e dall’architettura che ha resistito al passare del tempo. Una cartolina notturna che cattura l’anima, regalandoci un’esperienza indimenticabile nella Città Eterna.

Con questo scatto siamo diventati testimoni dell’immortalità anche noi.

_________________________________ A nocturnal postcard from Rome

Today, I want to take you on a journey to a place that captivates everyone. Through the illuminated alleyways and the nighttime secrets of Rome, with a special focus on one of the most iconic places in the Eternal City, I want to show you: St. Peter’s Basilica. Imagine walking along the banks of the Tiber, with the cool night air caressing your face and the ancient history of the city surrounding you.

The heart of this nocturnal postcard is undoubtedly the majestic St. Peter’s Basilica. When the sun retreats behind the horizon and the stars begin to shine in the sky, the city transforms into a magical atmosphere. The dome of St. Peter’s, like a silent guardian, stands imposingly against the darkness.

The glow of the lights creates plays of shadows on the baroque facades, giving an aura of mystery and solemnity. The obelisks, witnesses of distant eras, seem to guard the secrets of Rome, while the fountains contribute to creating a relaxing and suggestive atmosphere.

The stillness of the night seems to intensify the spirituality of the place, offering a unique and intimate experience to fortunate nighttime travelers.

This postcard of St. Peter’s reminds us that Rome is not only a city by day but also a place full of charm and mystery as the sun sets. Every corner of the Eternal City seems to reveal a new story under the cover of darkness, and the Dome of St. Peter is a perfect example of a harmonious melody.

Let’s close our eyes and imagine being there, in this magical Roman night, surrounded by millennia of history and architecture that has withstood the test of time. A nighttime postcard that captures the soul, giving us an unforgettable experience in the Eternal City.

With this snapshot, we have become witnesses to immortality as well.

Comments closed

That time I interviewed Dacia Maraini

Mi ritrovo qui a voler narrare l’indimenticabile esperienza vissuta durante la visita di Dacia Maraini a Detroit, e non posso fare a meno di far risplendere la sua presenza in questa città. È un evento che va oltre l’ordinario, un incontro che sfiora la straordinarietà e che, sinceramente, non capita a tutti di vivere.

Mi considero incredibilmente fortunata per aver trascorso tre giorni in compagnia di questo gigante della letteratura e della cultura italiana. Dacia Maraini, icona autentica, incanta non solo con le sue opere letterarie, ma anche con le sue scenografie teatrali, le poesie e i saggi che hanno plasmato la nostra percezione artistica. Grazie alla consulenza preziosa del Console d’Italia a Detroit Allegra Baistrocchi e all’iniziativa della nostra presidente Lia Adelfi, il sogno di accogliere tra noi questa straordinaria figura si è finalmente avverato.

A Detroit, al Wasserman Projects, ho avuto il privilegio di assistere a un incontro unico con la comunità. In quel momento, tutti erano pronti ad ascoltare, rapiti dalla presenza della grande scrittrice. Io stessa pendevo dalle sue labbra, travolta da un’emozione intensa che, inaspettatamente, fece tremare le mie gambe. Era un faccia a faccia tra me e il gigante della letteratura. In quegli istanti, mi sono sentita piccola e forse inadeguata, ma Dacia, con i suoi 86 anni e la sua saggezza, ha saputo trasmettermi un incoraggiamento con lo sguardo penetrante dei suoi occhi azzurri e un sorriso sereno.

Così è iniziata la nostra conversazione, un dialogo che avrei voluto durasse all’infinito. Tutti noi, presenti in quel luogo incantato, sembravamo sospesi tra la realtà e l’arte, avvolti dalle storie autentiche di una vita straordinaria. Quella serata è stata un’esperienza che porterò nel cuore per sempre, un capitolo incancellabile scritto nel libro della mia vita.

______________________

I find myself here wanting to narrate the unforgettable experience lived during Dacia Maraini‘s visit to Detroit, and I cannot help but make her presence shine in this city. It is an event that goes beyond the ordinary, a meeting that touches on extraordinariness and, honestly, not everyone has the chance to experience it.

I consider myself incredibly fortunate to have spent three days in the company of this giant of Italian literature and culture. Dacia Maraini, an authentic icon, enchants not only with her literary works but also with her theatrical productions, poems, and essays that have shaped our artistic perception. Thanks to the valuable advice of the Consul of Italy in Detroit, Allegra Baistrocchi and the initiative of our president Lia Adelfi, the dream of welcoming this extraordinary figure among us has finally come true.

In Detroit, at Wasserman Projects, I had the privilege of attending a unique gathering with the community. At that moment, everyone was ready to listen, captivated by the presence of the great writer. I myself hung on her words, overwhelmed by intense emotion that unexpectedly made my legs tremble. It was a face-to-face encounter between me and the giant of literature. In those moments, I felt small and perhaps inadequate, but Dacia, with her 86 years and wisdom, managed to convey encouragement to me with the penetrating gaze of her blue eyes and a serene smile.

And so began our conversation, a dialogue that I wished could last forever. All of us, present in that enchanted place, seemed suspended between reality and art, enveloped by the authentic stories of an extraordinary life. That evening was an experience I will carry in my heart forever, an indelible chapter written in the book of my life.

Comments closed