Skip to content

Month: April 2024

L’Inaspettata verità sui Baci Perugina: Una Storia di Dolcezza e Ispirazione

Oggi mi trovo qui, davanti alla tastiera, con un sorriso un po’ malizioso e una scatola di Baci Perugina a portata di mano. E no, non temete, non sto per trasformare questo spazio in un palcoscenico per spot pubblicitari mascherati. La verità è che voglio condividere con voi una sorta di dichiarazione d’amore, una di quelle storie che ti scaldano il cuore e ti fanno sorridere con dolcezza.

Fin da quando ero piccola, questi piccoli tesori di cioccolato hanno avuto un posto speciale nel mio cuore (e, oserei dire, anche sul mio palato!). Ogni volta che scarto uno di questi cioccolatini, è come aprire un piccolo portale verso un mondo dove tutto è possibile. La carta argentata con le sue stelle blu non è solo un involucro, ma un biglietto per un viaggio tra le nuvole, in un cielo notturno dipinto di sogni e speranze.

E poi, quel primo incontro tra il palato e il cioccolato… ah, è pura poesia! Un sapore così gentile e accogliente che sembra sussurrarti dolci parole d’amore, regalandoti un’isola di piacere in mezzo al caos quotidiano. Ma non finisce qui, perché ogni Bacio Perugina nasconde al suo interno un segreto: un messaggio, delicato e leggero come un soffio, che sembra parlare direttamente al tuo cuore, offrendoti conforto e ispirazione.

Immaginate la mia sorpresa quando ho scoperto che dietro a questi gioiellini di dolcezza c’era Luisa Spagnoli, quella Luisa Spagnoli, una donna che ha saputo trasformare la sua passione in un impero di gusto e stile. La sua storia è quella di un’autentica pioniera, una donna che ha saputo rompere gli schemi e lasciare un segno indelebile nel mondo del cioccolato e oltre.

Amo pensare che ogni volta che assaporiamo un Bacio Perugina, stiamo in qualche modo rendendo omaggio a questa straordinaria figura femminile, celebrando non solo la sua arte culinaria, ma anche la sua visione e il suo coraggio. È un piccolo gesto, forse, ma ricco di significato, che ci ricorda l’importanza di riconoscere e valorizzare il contributo delle donne nella nostra società.

Quindi, mentre mi preparo a gustare un altro di questi cioccolatini, lasciatemi dire che, oltre al dolce sapore, i Baci Perugina mi hanno regalato qualcosa di molto più prezioso: la consapevolezza di quanto sia importante celebrare le storie di donne straordinarie come Luisa Spagnoli, fonte di ispirazione per tutte noi.

Ecco, ora che vi ho confidato il mio piccolo segreto, non posso fare a meno di chiedervi: qual è il vostro Bacio Perugina preferito? E quale messaggio vi ha colpito di più? Condividete le vostre storie e i vostri momenti di dolcezza, perché, in fondo, la vita è fatta per essere assaporata, un Bacio alla volta!

The Unexpected Truth About Baci Perugina: A Story of Sweetness and Inspiration

Today, I find myself in front of the keyboard with a mischievous smile and a box of Perugina Kisses within reach. And no, fear not, I’m not about to turn this space into a stage for disguised commercials. The truth is, I want to share with you a kind of love declaration, one of those stories that warm your heart and make you smile sweetly.

Ever since I was little, these little chocolate treasures have held a special place in my heart (and, I dare say, on my palate, too!). Whenever I unwrap one of these chocolates, it’s like opening a small portal to a world where anything is possible. The silver paper with its blue stars is not just a wrapper but a ticket to a journey among the clouds in a night sky painted with dreams and hopes.

And then, that first encounter between the palate and the chocolate… ah, it’s pure poetry! It has such a gentle and welcoming flavor that seems to whisper sweet words of love, giving you an island of pleasure amidst the daily chaos. But it doesn’t end there because each Baci Perugina hides a secret within a message, delicate and light as a breath, that seems to speak directly to your heart, offering comfort and inspiration.

Imagine my surprise when I discovered that behind these little jewels of sweetness was Luisa Spagnoli, that Luisa Spagnoli, a woman who managed to turn her passion into an empire of taste and style. Her story is that of a true pioneer, a woman who was able to break the mold and leave an indelible mark in the world of chocolate and beyond.

I love to think that every time we savor a Baci Perugina, we are somehow paying homage to this extraordinary female figure, celebrating her culinary art, vision, and courage. It’s a small gesture, perhaps, but rich in meaning, reminding us of the importance of recognizing and valuing the contributions of women in our society.

So, as I prepare to enjoy another one of these chocolates, let me say that, in addition to the sweet flavor, Perugina Kisses have given me something much more precious: the awareness of how important it is to celebrate the stories of extraordinary women like Luisa Spagnoli, a source of inspiration for all of us.

Now that I’ve shared my little secret with you, I can’t help but ask: what’s your favorite Baci Perugina? And which message struck you the most? Share your stories and moments of sweetness because, after all, life is meant to be savored, one Kiss at a time!

Comments closed

Eclissi Solare del 2024 sì o no?

Seduta di fronte al mio computer, ho riflettuto a lungo se scrivere o meno su un evento celestiale così straordinario come l’eclissi solare dell’8 aprile 2024. E alla fine, ho deciso di cedere alla tentazione e condividere le mie emozioni su questo evento così unico.

Questa eclissi solare sarà più di un semplice fenomeno astronomico. Sarà un momento di magia che coinvolgerà persone da diverse parti del mondo. Una Luna che passerà direttamente tra la Terra e il Sole, oscurando completamente il disco solare per un breve ma incantevole periodo di tempo. Una danza cosmica che ci lascerà senza fiato.

La traiettoria dell’ombra della Luna attraverserà gli Stati Uniti da sud-ovest a nord-est, toccando città come Città del Messico, Dallas, Indianapolis, Cleveland e Buffalo. In alcune di queste città, l’eclissi solare sarà visibile come totale, mentre in altre sarà visibile solo come parziale. Questa varietà di prospettive rende l’evento ancora più affascinante.

Avete mai assistito ad un’eclissi solare totale? Vi affascinano gli eventi che provengono dallo spazio? Cosa provate quando assistete a qualcosa di sovrannaturale?

Per me, tutto ciò che riguarda lo spazio è affascinante, ma al tempo stesso spaventoso. L’infinito e il suo mistero mi colpiscono profondamente. Per questo, ogni volta che accade un evento celeste, sento il bisogno di approfondirlo per cercare di superare la paura che si insinua dentro di me. Ricordo ancora vividamente la prima volta che ho atteso con trepidazione un’eclissi solare, sperando in un momento di magia che non arrivò mai. La delusione fu grande, ma non smisi di cercare quelle emozioni straordinarie.

Anche anni dopo, quando ho avuto l’opportunità di assistere a un’eclissi solare, la magia non fu completa. Ho imparato che l’esperienza varia da un luogo all’altro. Alcuni punti sulla Terra hanno sperimentato un’eclissi totale, con il sole che scompare davvero per qualche istante, mentre altri hanno vissuto solo un’eclissi parziale. Lì dove l’eclissi fu totale gli animali erano piuttosto confusi, mentre dove questa fu solamente parziale il cielo diventò grigio. La luna sembrava mangiare il sole a spicchi e noi umani piccoli e inermi a guardare questo gioco. La magia dello spazio ci ricorda la nostra piccolezza di fronte all’universo.

Chissà che cosa ci riserverà l’eclissi solare di lunedì. Da quello che capisco sarà nuovamente parziale da Detroit. Non importa! È pur sempre un incredibile occasione se ricevere un regalo dallo spazio, quindi una cosa è certa: comunque non mi perderò questa occasione.

Voi cosa ne pensate delle eclissi?

_______________Solar eclipse of April 8, 2024 – yes or no?

Sitting in front of my computer, I pondered for a long time whether to write about an extraordinary celestial event like the solar eclipse of April 8, 2024. In the end, I decided to give in to temptation and share my emotions about this unique event.

This solar eclipse will be more than just an astronomical phenomenon. It will be a moment of magic that will engage people worldwide. The moon will pass directly between the Earth and the Sun, completely obscuring the solar disk for a brief but enchanting period of time—a cosmic dance that will leave us breathless.

The Moon’s shadow trajectory will cross the United States from southwest to northeast, touching cities like Mexico City, Dallas, Indianapolis, Cleveland, and Buffalo. In some of these cities, the solar eclipse will be visible as total, while in others, it will be visible only as partial. This variety of perspectives makes the event even more fascinating.

Have you ever witnessed a total solar eclipse? Are you fascinated by events originating from space? What do you feel when you witness something supernatural?

Everything about space is fascinating but also frightening. Infinity and its mystery deeply strike me. That’s why I need to learn more about a celestial event to overcome the fear that grows inside of me whenever one happens. I still vividly remember the first time I eagerly awaited a solar eclipse, hoping for a moment of magic that never came. The disappointment was great, but I didn’t stop seeking those extraordinary emotions.

Even years later, when I had the opportunity to witness a solar eclipse, the magic was not complete. I learned that the experience varies from place to place. Where the eclipse was total, the animals were rather confused, while where it was only partial, the sky turned gray. The moon seemed to eat the sun in slices, and we, humans, small and helpless, watched this spectacle. The magic of space reminds us of how small we really are in the face of the universe.

So, what do you think about the eclipses?

Comments closed

I gatti di Roma

Quando si parla dei gatti di Roma, non stiamo parlando di semplici felini pelosi, ma di veri e propri gladiatori a quattro zampe, pronti a difendere il loro regno con eleganza e un tocco di sornione!

Un tempo, questi nobili felini regnavano indisturbati per le strade della Città Eterna, muovendosi con l’agilità di imperatori felini. Oggi, hanno preso possesso del loro passato con un’aria di orgoglio, scorrazzando da un rudere all’altro come veri guardiani della storia.

La loro fama è così estesa che hanno persino guadagnato il titolo di protagonisti in calendari dedicati. Immaginate il glamour di un gatto romano sfogliando le pagine di un calendario mentre si gode il suo riposo pomeridiano su un antico colonnato.

La leggenda che li vede reincarnazione dei gladiatori è tanto affascinante quanto plausibile. Ufficialmente proclamati protetti dalla città eterna, questi gatti sono abitanti da più di 1600 anni, il che li rende praticamente i veri discendenti di Roma.

Si racconta che i gatti romani siano la reincarnazione dei gladiatori e che da loro abbiano ereditato il coraggio e la grinta. Forse, nel cuore di ogni micetto addormentato sulle rovine di Largo di Torre Argentina, scorre il sangue di un campione dell’arena.

Ma il legame tra i gatti e il popolo romano va oltre le leggende. Alcuni sostengono che i gatti somiglino ai romani più di qualsiasi altro animale. “Sono sornioni, intelligenti, furbi e riescono sempre a rimediare una lisca.” In effetti, il carattere dei romani sembra riflettersi in modo straordinario nel modo in cui un gatto sa muoversi con destrezza tra le vie della città.

Quindi, la prossima volta che incrociate uno di questi nobili felini romani, ricordate che state di fronte a un discendente di una dinastia felina che ha regnato per secoli e che probabilmente non c’è monumento o rudere che non sia stato solcato dalle loro zampette.

___________________The Cats of Rome

When it comes to the cats of Rome, we’re not talking about simple furry felines but true four-legged gladiators ready to defend their kingdom with elegance and a touch of cunning!

Once upon a time, these noble felines reigned undisturbed through the streets of the Eternal City, moving with the agility of feline emperors. Today, they have taken possession of their past with an air of pride, roaming from one ruin to another as true guardians of history.

Their fame is so extensive that they have even earned the title of protagonists in dedicated calendars. Imagine the glamour of a Roman cat flipping through the pages of a calendar while enjoying its afternoon rest on an ancient colonnade.

The legend that sees them as reincarnations of gladiators is as fascinating as it is plausible. Officially proclaimed protected by the eternal city, these cats have been inhabitants for more than 1600 years, making them practically the true descendants of Rome.

It is said that Roman cats are the reincarnation of gladiators and have inherited their courage and grit. Perhaps the blood of an arena champion flows in the heart of every little cat napping on the ruins of Torre Argentina.

But the bond between cats and the Roman people goes beyond legends. Some argue that cats resemble Romans more than any other animal. “They are cunning, intelligent, clever, and always manage to fix a hiccup.” In fact, the character of Romans is reflected remarkably in the way a cat gracefully maneuvers through the city streets.

So, the next time you come across one of these noble Roman felines, remember that you are in the presence of a descendant of a feline dynasty that has reigned for centuries. Probably, there is no monument or ruin that has not been tread upon by their paws.

Comments closed

Ma perché si dice pesce d’aprile?  Cleopatra Strikes Again!

Anche se ci sono diverse credenze sull’origine di questo detto a me piace pensare che sia stata proprio lei a darne origine. Ebbene sì, sembra proprio che la regina d’Egitto abbia messo le mani nel famoso detto “pesce d’aprile”. Ma non parliamo di un pesce qualsiasi, no! Stiamo parlando di un’epica gara di pesca tra Cleopatra e Marco Antonio.

Immaginatevi la scena: Marco Antonio, l’affascinante generale romano, pensava di poterla spuntare imbrogliando nella competizione. Decise astutamente di agganciare al suo amo una quantità di pesci già pescati, sperando di lasciare la regina senza parole. Ma ahimè, non aveva fatto i conti con la genialità di Cleopatra!

La regina del Nilo, nonché maestra dell’inganno e dell’astuzia, non si fece sfuggire l’imbroglio di Marco Antonio. In risposta, decise di tirare fuori l’artiglieria pesante: un pesce enorme finto! Sì,  un gigantesco pesce finto, costruito con la pelle di coccodrillo e riempito di altri pesci. Forse possiamo considerarlo la prima pignata della storia, chi lo sa! 

E così, mentre gli egizi lavoravano alla loro creazione, l’atmosfera era carica di risate e astuzie. E il risultato di tutto questo? Una storia che continua a far ridere ancora oggi, secoli dopo secoli.

Ovviamente, queste sono solo narrazioni popolari, ma chi non ama immaginare la faccia di Marco Antonio quando si trovò di fronte al pesce pescato da Cleopatra? L’astuzia di una donna è un’arma potente, non bisogna mai sottovalutarla!

Quindi, cari lettori, oggi in particolare, ricordiamoci di non fidarci troppo delle apparenze. E se leggete che la prima pizza è cinese, ricordatevi di che giorno è oggi. 

Auguro a tutti voi un divertente pesce d’aprile! 

Why do we say April Fool’s Day? Cleopatra Strikes Again!

Although there are various beliefs about the origin of this saying, I like to think that she was the one who originated it. Well, it seems that the Queen of Egypt had her hand in the famous saying “April Fool’s Day.” But we’re not talking about just any prank, no! We’re talking about an epic fishing competition between Cleopatra and Mark Antony and how it ended!

Picture this: Mark Antony, the charming Roman general, thought he could outsmart Cleopatra in the competition. He cunningly decided to attach several previously caught fish to his hook, hoping to leave the queen speechless. But alas, he hadn’t accounted for Cleopatra’s brilliance!

The Queen of the Nile, a master of deceit and cunning, didn’t let Mark Antony’s trickery slip by unnoticed. In response, she decided to pull out all the stops: a massive fake fish! Yes, a gigantic fake fish made from crocodile skin and stuffed with other fish. Perhaps we can consider it the first prank in fishing history; who knows?

So, as the Egyptians worked on their creation, the atmosphere was filled with laughter and cleverness. The result of all this? A story that continues to bring laughter even centuries later.

Of course, these are just popular narratives, but who doesn’t love imagining Mark Antony’s face when he was faced with Cleopatra’s catch? A woman’s cunning is a powerful weapon, never to be underestimated!

So, dear readers, let’s remember not to trust appearances too much, especially today. And if you read that the first pizza was Chinese, remember today’s day.

I wish you all a fun April Fool’s Day!

Comments closed