Skip to content

Month: May 2024

L’intervista e il mio viaggio interiore

È stato un susseguirsi di giorni tormentati dopo quella recente intervista che mi ha spinto a percorrere nuovamente la strada della mia vita qui negli Stati Uniti. Non riesco a capire perché, ma quell’intervista così semplice e amichevole ha davvero sconvolto le mie certezze. Nulla di complesso in sé, ma per chi come me vive nel presente e cerca sempre di proiettarsi verso il futuro, il passato può diventare spaventoso. Io e il passato non abbiamo mai instaurato un rapporto sereno. Lo amo perché è parte di me, ma al contempo temo il suo potere immutabile. Quel tempo passato è crudele perché non consente alcuna revisione. Ammetto senza vergogna di provare timore nei confronti del passato, motivo per cui non lo cerco né lo disturbo. Lo relego in un angolo remoto della mia mente, anche se a volte vado a frugare tra i suoi ricordi. Mi sembra che il mio passato sia stato così ricco di significato che il solo pensiero di esso può causare dolore. Il presente mi conforta, sapendo di continuare a custodire quella bellezza nel mio scrigno interiore. Il futuro mi offre la speranza di guidare le mie scelte. Il passato può soltanto essere ricordato come uno spettatore passivo. Ripercorrere questi ventitre anni di vita mi ha resa incredibilmente nostalgica. Tra le vie dei ricordi, mi sento orgogliosissima delle scelte che ho compiuto e che hanno contribuito, in un certo senso, a cambiare la comunità italiana. Sono incredibilmente grata di aver incontrato Lia, che ha accompagnato la mia continua trasformazione. Insieme abbiamo capito di poter scrivere la storia anziché solo subirla. Dopo venti anni dedicati alla Dante Alighieri Society of Michigan, alla comunità italiana e all’Italia, non posso che essere soddisfatta del cammino percorso. Spero che questa mia crisi esistenziale possa passare presto, così da poter guardare al futuro senza lasciarmi avvolgere dalla nostalgia.

________________The Interview and My Inner Journey

It’s been a succession of tormented days since that recent interview that prompted me to revisit my life path here in the United States. I can’t quite understand why, but that simple and friendly interview truly shook my certainties. Nothing is complex in itself, but for someone like me, who lives in the present and always seeks to project into the future, the past can become frightening. The past and I have never established a serene relationship. I love it because it’s part of me, yet at the same time, I fear its immutable power. That past time is cruel because it allows no revision. I shamelessly admit to feeling apprehensive towards the past, so I neither seek nor disturb it. I relegate it to a remote corner of my mind, although sometimes I rummage through its memories. It seems to me that my past was so rich in meaning that the mere thought of it can cause pain. The present comforts me, knowing I continue safeguarding that beauty within my inner chest. The future offers me hope to guide my choices. The past can only be remembered as a passive spectator. Revisiting these twenty-three years of life has made me incredibly nostalgic. Among the pathways of memories, I feel immensely proud of the choices I’ve made, which have, in a sense, contributed to changing the Italian community. I am incredibly grateful to have met Lia, who has accompanied my continuous transformation. Together, we understood that we could write the story rather than just endure it. After twenty years dedicated to the Dante Alighieri Society of Michigan, the Italian community, and Italy, I can only be satisfied with the path. I hope that this existential crisis of mine will pass soon so that I can look to the future without allowing myself to be engulfed by nostalgia.

Comments closed

Le Mie Letture da Gennaio a Maggio: il Genere Giallo

Da gennaio ad oggi, questi sono i libri che ho letto per piacere. Tutto è iniziato quando cercavo un libro su Amazon. Non avendo il lusso di una libreria italiana, devo spesso affidarmi alle scelte disponibili online. Quello che cercavo non veniva consegnato negli Stati Uniti, quindi Amazon mi ha suggerito “Le parole di Sara” di Maurizio De Giovanni. Per curiosità, l’ho acquistato, scoprendo che faceva parte di una saga. De Giovanni è anche l’autore della famosa saga del “Commissario Ricciardi“, che ha ispirato una serie televisiva (che non ho mai visto). Il libro mi ha appassionato molto: parla di un omicidio che la protagonista, Sara, risolve con l’aiuto dei suoi fedeli amici.

Con mio disappunto, ho scoperto che “Le parole di Sara” non era il primo libro della saga. Ho quindi deciso di ricercare l’ordine cronologico dei libri. Nota personale: credo che Amazon farebbe un gran favore ai lettori se indicasse chiaramente l’ordine delle serie, risparmiandoci tempo nella ricerca. 

Ecco l’ordine corretto della saga:

Sara al tramonto

Le parole di Sara

Un volo per Sara

Sorelle

Gli occhi di Sara

Una lettera per Sara

Al momento, non ci sono altri libri nella serie, ma chissà, magari in un futuro non troppo lontano, De Giovanni ci delizierà con una nuova uscita.

Sempre nel genere giallo, ho scoperto l’autore Piergiorgio Pulixi. Anche i suoi libri costituiscono una serie, e come nelle storie di De Giovanni, le protagoniste sono donne che risolvono casi veramente intriganti. Questa volta mi sono organizzata meglio e sono riuscita a ordinare tre dei quattro libri disponibili. Ecco i titoli in ordine di uscita, sebbene tra il secondo e il terzo ci sia un altro libro che non sono riuscita a reperire:

L’isola delle anime

La settima luna

Stella di mare

Anche Pulixi mi ha coinvolta moltissimo. Sebbene alcune descrizioni fossero un pochino forti, ho apprezzato moltissimo lo stile e il linguaggio. Ho arricchito il mio vocabolario con nuove parole scoperte leggendo i suoi romanzi.

Tra un giallo italiano e l’altro, mi sono cimentata anche in un giallo ambientato a Berlino. “Berlino brucia” di Volker Kutscher fa parte di una serie, e anche questa volta non ero preparata, quindi ho letto un libro che fa parte di una lunga serie. L’investigatore Gereon Rath, operante nella Berlino della fine degli anni ’20, mi ha fatto conoscere un periodo storico spesso trascurato, ossia il passaggio dalla Germania imperiale a quella nazista. Un libro veramente fantastico, pieno di intrecci e suspense. Amo così tanto questo personaggio che ora sto leggendo il primo libro della serie, “Ombre su Berlino”.

Per chi volesse leggere l’intera serie, credo che questo sia l’ordine:

Ombre su Berlino

La morte non fa rumore

Goldstein

Seguono poi “Babylon”, “Berlino brucia” e “Il tempio del piacere“. In Germania, questi libri sono diventati anche una serie televisiva.

Mi sono ritrovata a leggere così tanti gialli senza nemmeno sapere che mi piacessero. Forse uscire dalla solita routine va anche bene. E voi, avete mai scoperto un genere che non sapevate vi sarebbe piaciuto?

______________ My Reading Journey from January to May: The Mystery Genre

From January to today, these are the books I’ve read for pleasure. It all started when I was looking for a book on Amazon. Without the luxury of an Italian bookstore, I often rely on online choices. The book I was looking for wasn’t delivered to the United States, so Amazon suggested “Le Parole di Sara” by Maurizio De Giovanni. Out of curiosity, I purchased it, discovering it was part of a saga. De Giovanni is also the author of the famous “Commissario Ricciardi” series, which inspired a TV series (that I have never seen). I was very captivated by the book: it tells the story of a murder that the protagonist, Sara, solves with the help of her loyal friends.

To my dismay, I found out that “Le parole di Sara” was not the first book in the saga. So, I decided to research the chronological order of the books. Personal note: I believe Amazon would do readers a great favor by clearly indicating the order of the series, saving us time in research. Here is the correct order of the saga:

Sara al tramonto

Le parole di Sara

Un volo per Sara

Sorelle

Gli occhi di Sara

Una lettera per Sara

There are no more books in the series, but who knows? Perhaps De Giovanni will delight us with a new release in the not-too-distant future.

Staying within the mystery genre, I discovered the author Piergiorgio Pulixi. His books also form a series, and like in De Giovanni’s stories, the protagonists are women who solve truly intriguing cases. I was better organized this time and ordered three of the four available books. Here are the titles in order of release, although there is another book between the second and third that I couldn’t find:

L’isola delle anime

La settima luna

Stella di mare

Pulixi also captivated me immensely. Although some descriptions were intense, I enjoyed his style and language. I enriched my vocabulary with new words discovered while reading his novels.

Between one Italian mystery and another, I also tackled a mystery set in Berlin. “Babylon” by Volker Kutscher is part of a series, and once again, I wasn’t prepared, so I read a book that is part of a long series. The investigator Gereon Rath, operating in late 1920s Berlin, introduced me to a historical period often overlooked: the transition from Imperial Germany to Nazi Germany. It is a truly fantastic book, full of twists and suspense. I love this character so much that I am now reading the first book in the series, “The Silent Death.”

For those who want to read the entire series:

Babylon Berlin

The silent death

Goldstein

I believe in Germany, these books have also been turned into a TV series.

I found myself reading so many mysteries without even knowing I liked them. Perhaps stepping out of the usual routine is a good thing. Have you ever discovered a genre you didn’t know you would enjoy?

Comments closed

Esplorando il Paradiso di Turks and Caicos: Un’Avventura Indimenticabile

È difficile descrivere a parole la bellezza mozzafiato di Turks and Caicos, un autentico paradiso terrestre che ho avuto la fortuna di visitare di recente. Con acque che variano da un turchese brillante a trasparenti cristalli, e spiagge di sabbia bianca così fine da sembrare farina, questo luogo ha catturato il mio cuore fin dal primo istante.

Da grande amante della storia quale sono, non sono riuscita a resistere a pensare al grande esploratore: Cristoforo Colombo. Mi chiedo che emozioni abbia provato mettendo il piede su queste stesse terre secoli fa. Chissà se la sua reazione fosse stata simile alla mia, ossia travolto dalla tanta bellezza selvaggia e incontaminata di questo angolo di mondo.

Il dolce sciabordio delle onde che lambiscono la riva sembra quasi ipnotizzante, mentre il verde lussureggiante delle terre si arrende alle lunghe distese di spiagge ancora intatte. Qui, non si tratta solo di entrare in contatto con la natura, ma di fondersi con essa. Appena ti immergi nelle acque cristalline, una moltitudine di pesci curiosi ti accoglie, come se volessero darti il benvenuto nel loro regno sottomarino. Pesci palla e pesci pagliaccio danzano intorno a te, ricordandoti l’umiltà dell’uomo di fronte all’immensità della natura.

Durante il mio breve soggiorno, ho cercato di vivere appieno l’esperienza locale. Ho esplorato ristoranti che offrono sapori autentici e stimolanti, pronti a regalarmi nuove esperienze culinarie. Tra questi, una sorpresa è stata il platano, una banana fritta tipica dei Caraibi. Vi assicuro che è un piatto da non perdere.

Turks and Caicos è molto più di una semplice destinazione turistica; è un rifugio per l’anima, un luogo dove ci si può immergere completamente nella bellezza naturale e nella cultura locale. Se avete l’opportunità di visitare questo angolo di paradiso, non esitate un attimo. Vi prometto che sarà un’esperienza che ricorderete per sempre.

_______________________Exploring the Paradise of Turks and Caicos: An Unforgettable Adventure

Describing in words the breathtaking beauty of Turks and Caicos, a genuine earthly paradise I had the fortune to visit recently, is quite challenging. With waters ranging from brilliant turquoise to transparent crystals and beaches with sand so fine it resembles flour, this place captured my heart from the very first moment.

As a lover of history, I couldn’t help but ponder about the great explorer: Christopher Columbus. I wonder what emotions he felt when setting foot on these same lands centuries ago. Perhaps his reaction was similar to mine, overwhelmed by the abundant and unspoiled beauty of this corner of the world.

The gentle lapping of waves against the shore seems almost hypnotic, while the lush greenery of the land gives way to long stretches of still pristine beaches. Here, it’s not just about connecting with nature; it’s about merging with it. As soon as you dip into the crystalline waters, a multitude of curious fish welcome you as if inviting you into their underwater kingdom. Pufferfish and clownfish dance around you, reminding you of the humility of humans in the face of nature’s vastness.

During my brief stay, I endeavored to fully immerse myself in the local experience. I explored restaurants offering authentic and tantalizing flavors, ready to gift me new culinary experiences. Among these, the plantain, a typical Caribbean fried banana, was a delightful surprise. I assure you, it’s a dish not to be missed.

Turks and Caicos is much more than just a tourist destination; it’s a sanctuary for the soul, a place where you can completely immerse yourself in natural beauty and local culture. If you can visit this corner of paradise, don’t hesitate for a moment. I promise it will be an experience you’ll remember forever.

Comments closed