Skip to content

La dote

Come ogni sabato mattina, ero immersa nella lettura del quotidiano quando un articolo ha catturato la mia attenzione. Era un pezzo interessante su una donna che ha preso in mano la società di famiglia, trasformandola in una vera azienda internazionale. La società si occupa di tessuti in pizzo e merletto, e il settore tessile italiano è ancora ritenuto una vera eccellenza!

Mentre l’articolo spiegava l’intelligenza dell’imprenditrice nel cambiare il volto della società creando tovaglie, tovaglioli e altri tessuti per decorare la casa, mi è tornata in mente la famosa dote. Non troppo tempo fa, le famiglie acquistavano prodotti come lenzuola, asciugamani e tovaglie per le proprie figlie, seguendo l’antica tradizione della dote che una donna portava con sé entrando in una nuova famiglia.

Anche i miei genitori hanno acquistato una piccola dote per me. Ricordo ancora l’emozione che provai aprendo quel grande baule di cartone bianco. Era pieno di lenzuola attentamente ricamate e un copriletto di raso candido come la neve. Ero appena un’adolescente e i miei genitori accolsero il venditore, un vicino di casa, come se stessero ricevendo una persona importante. Ricordo vividamente come quel pomeriggio la casa si riempì di tessuti di ogni tipo, e tra quei colori delicati sognavo qualcosa di più grande di me.

I miei genitori comprarono, credo, non tanto per tradizione quanto per aiutare il vicino di casa. Quello della dote sembrava già un settore in crisi. Dimenticai del tutto della scatola fino al giorno del mio matrimonio, quando mia madre mi disse che quella apparteneva a me. Una storia piena di passaggi antichi e forse oggi anche fuori tempo. Saranno molte le donne che leggendo questa mia storia grideranno con orrore. Io invece portai la scatola con la mia dote fino in America. Le lenzuola e la coperta erano decisamente piccole per il letto super king size, ma riuscii eventualmente a trovare un letto dalle dimensioni europee e utilizzai sia le lenzuola per i miei ospiti, sia il candido copriletto che ancora oggi impeccabile mi ricorda con affetto quel pomeriggio di tantissimi anni fa.

Tradizioni ormai perse per sempre, che però credo valga la pena ricordare.

_______Endowment

Like every Saturday morning, I was engrossed in reading the newspaper when an article caught my attention. It was an interesting piece about a woman who took over the family business and transformed it into a truly international company. The business deals with lace and embroidered fabrics; the Italian textile sector is still considered a true excellence!

As the article explained the entrepreneur’s intelligence in changing the face of the company by creating tablecloths, napkins, and other fabrics to decorate the home, the famous dowry came to mind. Not too long ago, families bought products like sheets, towels, and tablecloths for their daughters, following the ancient tradition of the dowry that a woman would bring into a new family.

Even my parents bought a small dowry for me. I still remember the excitement I felt opening that large white cardboard trunk. It was full of meticulously embroidered sheets and a satin bedspread as white as snow. I was just a teenager, and my parents welcomed the seller, a neighbor as if they were receiving an important person. I vividly remember how that afternoon, the house filled with fabrics of all kinds, and among those delicate colors, I dreamed of something bigger than myself.

I believe my parents bought, not so much out of tradition, but to help the neighbor. The dowry business already seemed to be in crisis. I completely forgot about the box until my wedding day when my mother told me it belonged to me. A story full of ancient transitions and perhaps now also out of time. Many women reading this story of mine would scream in horror. But I took the box with my dowry to America. The sheets and the bedspread were definitely too small for the king-size bed, but I eventually managed to find a bed of European dimensions and used both the sheets for my guests and the pristine bedspread, which still today, impeccable, fondly reminds me of that afternoon many years ago.

These are traditions now lost forever, which I still believe are worth remembering.

Published inTraditions