Io e Mitch siamo stati recentemente invitati a partecipare a una conferenza stampa presso la Camera dei Deputati, un’opportunità che ci ha dato molte emozioni e ci ha lasciato con un forte motivo di riflessione. Il tema centrale era l’immigrazione degli Italiani all’estero, una questione che ormai mi riguarda da vicino, e che ho scoperto, tocca le vite di molti come me. Durante l’evento, ho avuto il piacere di rivedere il professor Giuseppe Sommario, che ho avuto l’onore di conoscere a Detroit. La sua presenza ha reso l’incontro ancora più significativo.
Il professor Sommario sta conducendo una ricerca approfondita sull’immigrazione italiana all’estero, e il suo libro “Scoprirsi italiani, I viaggi delle radici in Italia” si è rivelato non solo estremamente informativo, ma anche profondamente toccante. Attraverso le sue parole, è riuscito a dare un nome ai miei sentimenti come ad esempio la nostalgia e la colpa, sentimenti che ho scoperto, accomunano molti di noi italiani lontani dalla nostra Italia. Questi sentimenti, a volte difficili da comprendere e articolare, trovano finalmente una voce nel suo lavoro.
La nostalgia è un’emozione complessa e sfaccettata. Ti colpisce improvvisamente, ad esempio quando un profumo vagamente familiare ha il potere di riportarti a casa. Ricordo vividamente i giorni passati in Italia, le strade familiari, gli odori e i suoni che ora mi sembrano così lontani. Effettivamente la nostalgia mi avvolge come una coperta, a volte confortante, altre volte soffocante. È una sensazione di perdita, non solo di un luogo, ma anche di un tempo che non potrà mai essere recuperato. La colpa, invece, è un compagno silenzioso, una voce interna che mi chiede se ho fatto la scelta giusta, se l’abbandono di ciò che ho lasciato dietro ne sia valsa la pena.
Un passaggio del libro che mi ha colpito particolarmente recita: “La nostalgia è stata considerata anche la malattia degli emigranti e del loro mondo privo di baricentro, la malattia dei luoghi.” Questa frase risuona profondamente in me. Chi parte prova nostalgia per i luoghi e i tempi, mentre chi resta sente la nostalgia dei tempi. È una distinzione sottile ma potente. Chi come me ha lasciato la propria terra d’origine si trova a vivere in un mondo senza baricentro, cercando di trovare un equilibrio tra due realtà diverse. Chi è rimasto, invece, vive una nostalgia temporale, un desiderio di un passato che non può tornare.
Il libro di Giuseppe non si limita a esplorare i sentimenti di chi è partito, ma si immerge anche nelle emozioni di chi è rimasto, offrendo una visione completa e commovente di questa esperienza. Questa dualità di prospettive arricchisce il racconto e offre una comprensione più profonda del fenomeno migratorio.
Grazie di cuore, al professor Giuseppe Sommario, per aver toccato le corde più profonde del nostro essere. Questo suo lavoro in collaborazione con Gabrieli, Giumelli, Licata e con un’itervista a Vito Teti, non solo informa, ma guarisce, dando voce a sentimenti spesso incompresi e fornendo un ponte tra il passato e il presente, tra chi è partito e chi è rimasto. Il libro è un invito a riscoprire noi stessi e a riconciliarci con la nostra storia.
____________________ Discovering One’s Italian Identity
Mitch and I were recently invited to attend a press conference at the Chamber of Deputies, an opportunity that filled us with emotion and gave us a profound reason for reflection. The central theme was the immigration of Italians abroad, an issue that now concerns me closely and, as I discovered, affects the lives of many like me. During the event, I had the pleasure of seeing Professor Giuseppe Sommario again, whom I had the honor of meeting in Detroit. His presence made the meeting even more significant.
Professor Sommario is conducting an in-depth study on Italian immigration abroad, and his book “Scoprirsi italiani, I viaggi delle radici in Italia” has proven to be extremely informative and deeply moving. Through his words, he has managed to name my feelings, such as nostalgia and guilt, which, as I discovered, are shared by many Italians far from our homeland. These feelings, sometimes difficult to understand and articulate, finally find a voice in his work.
Nostalgia is a complex and multifaceted emotion. It strikes you suddenly, for instance, when a vaguely familiar scent can transport you back home. I vividly remember the days spent in Italy, the familiar streets, the smells, and the sounds that now seem so distant. Indeed, nostalgia envelops me like a blanket, sometimes comforting, other times suffocating. It is a sense of loss, not only of a place but also of a time that can never be recovered. Guilt, on the other hand, is a silent companion, an inner voice that asks if I made the right choice and if leaving behind what I did was worth it.
A passage from the book that particularly struck me reads: “Nostalgia has also been considered the illness of emigrants and their unbalanced world, the illness of places.” This phrase resonates deeply with me. Those who leave feel nostalgia for places and times, while those who stay feel nostalgia for times. It is a subtle but powerful distinction. Those like me who have left their homeland find themselves living in a world without a center of gravity, trying to find a balance between two different realities. Those who stayed, instead, experience temporal nostalgia, a longing for a past that cannot return.
Giuseppe’s book does not limit itself to exploring the feelings of those who left, but it also delves into the emotions of those who stayed, offering a comprehensive and moving view of this experience. This duality of perspectives enriches the narrative and offers a deeper understanding of the migratory phenomenon.
Heartfelt thanks to Professor Giuseppe Sommario for touching the deepest chords of our being. His work, in collaboration with Gabrieli, Giumelli, Licata and with an interview with Vito Teti, not only informs but also heals, giving voice to often misunderstood feelings and providing a bridge between the past and the present, between those who left and those who stayed. The book is an invitation to rediscover ourselves and reconcile with our history.