Ah, che bella l’estate! Se fosse estate tutto l’anno, sarei veramente la donna più felice al mondo. In estate, una delle mie gioie più grandi è il gelato, no ice cream. In Italia, soprattutto dalle mie parti, ho la fortuna di conoscere gelaterie ancora artigianali, dove non si usano conservanti e i gusti alla frutta sono veramente fatti con la frutta. Non parlo di Venchi o delle altre catene ormai ovunque in Italia. Quelle di cui vi parlo sono piccoli angoli di paradiso gustativo, difficili da trovare.
A Roma, ad esempio, mi piace il gelato di Giolitti e Fassi (la gelateria più antica di Roma). Ogni volta che sono in città, una visita è d’obbligo. Fassi ha quel fascino antico che ti fa sentire come se stessi gustando un pezzo di storia, mentre Giolitti… beh, Giolitti è una sorta di tempio del gelato, dove ogni cono sembra essere benedetto dagli dei della dolcezza.
Diversamente, negli States le gelaterie non sono molto popolari. Non mi riferisco certo alle grandi città come New York, Miami o Chicago. Sto parlando dei paesi che costituiscono la gran parte di questi vasti Stati Uniti. Facili da trovare sono i Dairy Queen, dei piccoli chioschi al lato della strada principale dove si vendono coni con crème gelate che escono da macchinette. I Dairy Queen offrono solo due gusti: vaniglia o cioccolato. Immaginate la delusione di chi, come me, è abituata a una gamma di gusti che va dal pistacchio di Bronte al cioccolato fondente al 70%!
Certo, in alcuni paesi si trovano anche delle gelaterie, o simili, ma non sono negozi molto diffusi. La cosa più fantastica, però, che hanno qui è un piccolo furgoncino che, con una musica di un carillon antico e amplificato, guida tra i vicoli dei vicinati attirando l’attenzione dei bambini. Ecco, quel furgoncino dalla musica un pochino tetra, vende gelati a domicilio. La trovo una cosa straordinaria, anche se il gelato, ahimé, non supera le aspettative.
Immaginatevi questa scena: siete nel bel mezzo di un pomeriggio afoso, seduti nel vostro giardino a sorseggiare una limonata quando, all’improvviso, sentite una melodia distante, una sorta di richiamo quasi magico. I bambini del vicinato iniziano a correre verso la strada, eccitati all’idea di un gelato. E voi, con un sorriso, vi unite a loro. Poi, quando finalmente addentate quel cono gelato… beh, scoprite che è più la nostalgia dell’attesa che il piacere del sapore. Ma l’esperienza, l’attesa e quella musica bizzarra, rendono tutto indimenticabile.
E voi? L’avete mai visto un furgoncino che vende gelati? Raccontatemi le vostre storie, perché nell’attesa del prossimo gelato, un po’ di compagnia e risate non guastano mai.
_____________Gelato
Ah, summer is so wonderful! If it were summer all year round, I would truly be the happiest woman in the world. In summer, one of my greatest joys is gelato, no ice cream. In Italy, especially in my area, I am fortunate to know artisanal gelaterias where no preservatives are used, and the fruit flavors are genuinely made with real fruit. I’m not talking about Venchi or other chains everywhere in Italy now. I’m talking about small paradises of taste that are hard to find.
For example, in Rome, I love the ice cream from Giolitti and Fassi (the oldest gelateria in Rome). Every time I visit the city, it is a must. Fassi has that old-world charm that makes you feel like you’re tasting a piece of history, while Giolitti… well, Giolitti is a kind of temple of ice cream, where every cone seems to be blessed by the gods of sweetness.
In contrast, gelaterias are not very popular in the United States. I’m not referring to big cities like New York, Miami, or Chicago. I’m talking about the towns that comprise most of the vast United States. Easy to find is the Dairy Queen, a small kiosk on the side of the main road where cones are sold with soft serve ice cream that comes out of machines. Dairy Queen offers only two flavors: vanilla and chocolate. Imagine the disappointment of someone like me who is used to various flavors from Bronte pistachio to 70% dark chocolate!
Of course, there are also gelaterias or similar places in some towns, but they are not very common. The most fantastic thing, though, that they have here is a little truck that, with the music of an old, amplified music box, drives through the neighborhood streets, attracting the attention of children. That little truck, with its slightly eerie music, sells ice cream door-to-door. I find it extraordinary, even though the ice cream, alas, does not live up to expectations.
Imagine this scene: you are in the middle of a hot afternoon, sitting in your garden sipping a lemonade when suddenly you hear a distant melody, a sort of almost magical call. The neighborhood children start running towards the street, excited at the idea of ice cream. And you, with a smile, join them. Then, when you finally bite into that ice cream cone… well, you discover that it is more the nostalgia of the wait than the pleasure of the taste. But the experience, the anticipation, and that quirky music make it all unforgettable.
And you? Have you ever seen an ice cream truck? Tell me your stories because while waiting for the next ice cream, a little company, and laughter never hurt.